LA STORIA DEL DR. EDWARD BACH

 Prefazione estratta dal libro: I Fiori di Bach: di Philip M. Chancellor.

 

Il metodo del dr. Edward Bach è un metodo curativo basato sui trentotto medicamenti che ne costituiscono la farmacopea.

Fu scoperto dal dr.Edward Bach (1886 - 1936), studioso di fama, che lavorò per più di vent'anni a Londra come consulente di Harley Street e come betteriologo. Il suo nome (e la sua fama) sono perpetuati dai sette Bach Nosodes che lui stesso scoprì e che ancora a tutt'oggi vengono usati. Il defunto Edward Bach, Dottore in Medicina, Diplomato in Materie Scientifiche. Membro del Reale Collegio dei Chirurghi, Reale Collegio dei Medici di Londra, Dottore in Ricerca, cessò a Cambridge la sua attività remunerativa e la sua ricerca nel 1930 per dedicarsi interamente alla scoperta e al perfezionamento dei rimedi curativi con i fiori.

Fu nel mondo delle piante che egli cercò quei rimedi che avrebbero ridato vitalità ai sofferenti, per metterli così in condizione di superare le loro preoccupazioni, paure o depressioni e aiutarli in questo modo a guarire.

I rimedi usati in questo metodo di cura sono tutti ricavati dai fiori e dalle piante spontanee, cespugli o alberi.

Nessuno è nocivo o dà dipendenza. Ve li presentiamo, non direttamente per il dolore fisico, ma piuttosto in base alla disposizione d'animo del paziente, cioé alle sue paure, preoccupazioni, rabbia o depressione. Una disposizione d'animo non armonica non solo ritarda la guarigione e la convalescenza, ma è causa primaria della malattia e del malessere.

E' ormai risaputo che una paura o una preoccupazione persistenti tolgono vitalità a un individuo. Sono la causa del suo abbattimento, del suo senso di inferiorità e del suo estraniamento. In queste condizioni il corpo perde la sua naturale resistenza al dolore e si trova nella condizione ottimale per diventare la vittima di ogni sorta di infezione o malattia, come un raffreddore,  reumatismi, disturbi digestivi o qualsiasi malattia più grave. Di conseguenza è il paziente e non il malanno a necessitare di cure. Questo è un esempio probante del vecchio detto "non esistono malattie ma solo persone ammalate"!. Quando si ristabiliscono la pace e l'armonia nella mente, si ristabiliscono la salute e la forza nel corpo.

Nel suo libro, The Twelve Healers and Other Remedies, il dottor Bach descrive trentotto rimedi, uno per ciascuno dei più comuni stati d'animo negativi che affiggono il genere umano. Divise questi stati d'animo negativi in sette tipi rappresentati da paura, incertezza, scarso interesse nella realità circostante, solitudine, ipersensibilità alle influenze e alle idee, sconforto o disperazione e eccessiva preoccupazione per la salute degli altri.

Per esempio sotto il termine "paura" sono raggruppati cinque rimedi per cinque tipi diversi di paure: terrore, paura da origine sconosciuta, paura da causa sconosciuta, paura di perdere il controllo della mente e paura delle altre persone.

Per esempio, somministriamo il rimedio per il terrore o la paura estrema (ELIANTEMO MAGGIORE) quando il paziente, o quanti gli sono vicini, sono presi dal panico, quando l'incidente o malattia appaiono così gravi da non lasciare alcuna speranza di guarigione. La natura della patologia o il nome della malattia non fanno nessuna differenza. Se il terrore è presente, allora è proprio del rimedio per il terrore di cui necessita il paziente (e con lui la sua famiglia e gli amici).

I rimedi del dottor Bach non rappresentano controindicazioni nella loro azione in quanto non causano mai reazioni indesiderate in qualsiasi condizione. Possono quindi essere prescritti e usati in modo sicuro da chiunque e questo era il desiderio del dottor Bach, che l'uomo potesse curarsi da solo con esito posivito. I rimedi di Bach possono essere assutni insieme a qualsiasi altro farmaco con assoluta tranquillità poiché non esiste la benché minima possibilità di intererenza con altri farmaci.