LE PIETRE NATURALI: DALLA A - ALLA Z (INTRODUZIONE)
Il Significato delle pietre in cristalloterapia
La storia delle proprietà terapeutiche delle pietre ha inizio agli albori dell’umanità, quando si riteneva che solo una creazione divina potesse giustificare i colori, la bellezza e i riflessi di certe meravigliose pietre. Agli occhi dei nostri antenati l’inspiegabile bellezza di certi minerali assunse molto rapidamente una valenza mistico-religiosa: esse diventarono infatti uno strumento di comunicazione tra gli dei e l’uomo oltre che una protezione dalla sorte avversa e dalle malattie.
L’utilizzo delle pietre si evidenzia in tutte le religioni: il primo segno lo si riscontra presso gli Egiziani, i quali incisero i testi di antichissimi rituali, quale ad esempio il libro dei morti, su pietre preziose che venivano intagliate in diverse forme. Il libro dei morti descrive il passaggio dello spirito del defunto verso il regno dei cieli e si riteneva che l’utilizzo congiunto di preghiere particolari unito alla sacralità delle pietre proteggessero l’anima in questo delicato passaggio. Le pietre utilizzate in questo caso erano le pietre rosse, quali ad esempio il diaspro rosso e la corniola, e il lapislazzuli.
L’uso dei cristalli si riscontra anche presso i Sumeri, gli Assiri, i Babilonesi i quali amavano incidere agate e diaspri con formule magiche per assicurarsi i favori divini. I Cinesi invece coltivarono nei secoli una profonda devozione nei confronti della giada, ne sono una dimostrazione di ciò alcuni oggetti di grande valore artistico quali il PI , un disco di giada con un foro al centro che rappresenta il cielo e il Pien-ch’ing , uno strumento musicale formato da sedici giade a forma di elle di diverso spessore le quali, battute con un martelletto, potevano emettere stupende melodie.
Al tempo degli Aztechi una pietra importantissima era il turchese, secondo la testimonianza di un missionario che si chiamava Bernardino de Sahagun. Egli raccontava di una varietà di turchese tra le migliori, che veniva chiamate teuxivitil , cioè turchese degli dei: questo tipo di pietra aveva le caratteristiche di essere dal colorito particolarmente chiaro e senza macchie e non era indossabile da nessuno, si poteva utilizzare solamente per rendere servizio agli dei.
Nelle catacombe romane, i primi cristiani fecero uso di svariate gemme il cui utilizzo venne poi ripreso nel medioevo come simbolo di alcune proprietà spirituali: lo smeraldo rappresentava la comprensione, lo zaffiro la giustizia, l’ametista il buon consiglio e il diamante la fortezza.
L’Ayurveda , scienza medica indiana con cinquemila anni di storia, sostiene che ogni cristallo possiede una propria vibrazione curativa capace di sanare gli organi del corpo con cui entra in risonanza. Questa pratica è considerata il più antico metodo terapeutico di cui si abbia conoscenza.
Da tutti questi fatti è evidente come l’interesse e l’amore per le pietre preziose siano profondamente radicate nella storia e nella cultura dell’uomo. Abbiamo liberamente tratto da vari testi sull’argomento alcune interessanti informazioni, naturalmente si tratta di miti e credenze popolari senza valore di carattere scientifico. Vediamo ora quali sono le pietre principali e le loro proprietà!
ACQUAMARINA – L’acquamarina è nota fin dai tempi antichi come pietra simbolo di felicità e fortuna. Si ritiene sia ottima per propiziare i matrimoni felici poichè stimola l’amore e la comprensione tra i due sposi. L’antica tradizione sostiene anche che abbia il pregio di rasserenare e confortare chi è preso dal dolore e dallo sconforto, poiché il suo colore richiama il cielo, fonte della consapevolezza. Particolari virtù talismaniche sono infine assegnate alle pietre di acquamarina che presentano un’onda di luce splendente simile ad un occhio di gatto. Nella moderna cristalloterapia si consiglia l’acquamarina per favorire la concentrazione, la comunicazione e la memoria.
Corrispondenza con i chakra: è principalmente indicata per i chakra della gola
Significato onirico: nuovi amici
Segno zodiacale: pesci
AGATA – L’agata è una pietra che è possibile trovare in numerose forme e colori, proprio per la sua varietà i nostri antenati l’hanno considerata come simbolo delle infinite manifestazioni del soprannaturale e come simbolo della crescita spirituale. Nel medioevo si riteneva inoltre che chi la portava con se non poteva subire alcun maleficio con le erbe. Per la cristalloterapia l’agata ha un effetto calmante e rassicurante, scioglie le tensioni dello stomaco e, messa sotto il cuscino prima di prendere sonno, favorisce sogni tranquilli.
Corrispondenza con i chakra: il colore naturale dell’agata varia dal rosso al marrone, pertanto è indicata per il primo chakra.
Significato onirico: una gita
Segno zodiacale: gemelli
AMBRA – In India e in Europa da sempre si conoscono le sue numerose propietà terapeutiche: è indicata per i dolori dello stomaco e quelli delle articolazioni. Rafforza la spontaneità e la fiducia, rende più socievoli ed estroversi, è portatrice di gioie e di successo.
Corrispondenza con i chakra: l’ambra è indicata per il plesso solare
Significato onirico: un viaggio
Segno zodiacale: leone
AMETISTA – Nota fin dai tempi antichi, di colore viola chiaro o scuro e lilla rosato, l’ametista è considerata in tutti i paesi del mondo come una pietra dal significato mistico-religioso. Era la nona pietra tra quelle che decoravano il pettorale del gran sacerdote ebraico.Per la Chiesa è simbolo di santità e umiltà.All’ametista si attribuiscono le doti di aumentare la concentrazione e le capacità di ragionamento, di vincere le cattive abitudini. E’ indicata per attenuare gonfiori e reumatismi. In oriente si pensa che, grazie a questa pietra, si acquisisca una conoscenza superiore di sè e degli altri.
Corrispondenza con i chakra: sesto chakra
Significato onirico: capirete un torto subito
Corallo
CORALLO – Viene sempre menzionato tra le pietre, ma in realtà non è un minerale, bensi’ uno scheletro calcareo relizzato da migliaia di polipetti nelle loro colonie sui fondali marini. Romani e Arabi li attribuivano la proprietà di diffondere allegria e vitalità, di facilitare il successo e di portare fortuna. In cristalloterapia si ritiene che abbia le proprietà di rafforzare l’organismo e aiutare ad immagazzinare l’energia. La varietà di corallo rosso è particolarmente indicata per combattere l’osteoporosi. Tutti i coralli conferiscono buon umore. Nelle pratiche yoga il corallo viene utilizzato per per indirizzare l’energia erotica al cervello al fine di traformare il piacere sessuale in intuizione e creatività.
Corrispondenza con i chakra: è collegato al secondo chakra
Significato onirico: non vi sono significati onirici per questa pietra
CORNIOLA – La corniola è una splendida gemma di colore rosso arancio. La cristalloterapia le attribuisce la proprietà di curare le persone che accusano stanchezza: la corniola infatti ha un effetto di rinfrancare l’organismo affaticato e alleggerire la mente. Dal punto di vista emotivo la gemma aiuta a vincere la paura e l’apprensione. Attenua i reumatismi se la si mette nell zone doloranti. Portata al collo aiuta ad eliminare la confusione.
Corrispondenza con i charka: la corniola viene associata al secondo chakra
Significato onirico: sfortuna incombente
Segno zodiacale: vergine
CRISOCOLLA – Il nome deriva dal greco chrysos (oro) e kolla (colla), si presume che in tempi antichi fosse utilizzata per saldare materiali aurei (lo riferisce Plinio nella sua Storia Naturale). Di un bellissimo colore blu tendente al verde, la crisocolla è molto apprezzata come gemma ornamentale. La crisocolla agisce come calmante , equilibrante, aiuta a superare il nervosismo e l’ipereccitazione. E’ una pietra tipicamente femminile, per la sua composizione chimica di acqua e rame viene associata al pianeta Venere. Per mantenere integre le sue virtù terapeutiche deve essere lavata con l’acqua corrente (è invece da evitare il sale che rovina le pietre porose).
Corrispondenza con i chakra: chakra della gola
Significato onirico: nessun significato
Segno zodiacale: bilancia
CRISTALLO DI ROCCA / QUARZO IALINO – Il nome deriva dal greco krystallos che significa ghiaccio chiaro, secondo i greci infatti il cristallo di rocca era acqua ghiacciata a tal punto da non potersi più sciogliere. Si dice che il cristallo di rocca sia una pietra in grado di attenuare le energie negative e potenziare quelle positive. Per gli indiani rafforza la vitalità (prana) presente nell’aria. Si dice anche che il cristallo di rocca abbia la proprietà di rallentare l’invecchiamento e stimolare l’attività mentale.
Corrispondenza con i chakra: è collegato in particolare al settimo chakra
Significato onirico: pace dai nemici
Segno zodiacale: acquario
Diamante
DIAMANTE – Trasparente, luminoso e durissimo il diamante è in assoluto la pietra più preziosa e ricercata.In mitologia si narra di un tempo lontano in cui una pioggia di diamanti trascinò lucifero negli inferi. Il diamante rappresenta la saggezza divina ed è, presso tutti i popoli, la pietra talismanica e preziosa per eccellenza. Secondo la medicina Ayurvedica, il diamante contiene in parti equilibrate i cinque elementi (acqua, aria, terra, fuoco, Etere) ed ha pertanto forti virtù riequilibranti. Secondo La cristalloterapia è un aiuto alla cura ai disturbi dell’apparato sensoriale, del sistema nervoso e per sconfiggere paura e depressione sviluppando la capacità di autocontrollo. Si ritiene che questa preziosa gemma abbia un energia molto potente e debba pertanto essere utilizzata con cautela, specialmente se in mano a persone di forte personalità che rischierebbero di diventare troppo rigide.
Corrispondenza con i chakra: è collegato con tutti i chakra, in principal modo con il settimo.
Significato onirico: vittoria sui nemici.
DIASPRO ROSSO – Gli egiziani paragonavano il diaspro rosso al sangue della dea Iside. In Italia si attribuiva a questa gemma la capacità di proteggere dalle influenze negative. Secondo la cristalloterapia il diaspro rosso, che deve il suo colore a delle tracce di ferro, rafforza l’istinto di difesa, promuove il coraggio, la risolutezza e la combattività. In effetti il diaspro rosso ha un aspetto combattivo e guerresco.
Corrispondenza con i chakra: il diaspro rosso viene collegato al chakra della base
Significato onirico: il ritorno di un amore
Segno zodiacale: scorpione
GRANATO – Esistono varie tipologie di questa pietra, la demantoide, l’essonite, l’almandino, il piropo, la spessartina etc.. , con il termine granato si usa indicare nello specifico il piropo che è di colore rosso-sangue, per gli altri tipi di granati invece nel linguaggio comune li si chiama facendo riferimento al loro colore (granato verde, blu etc..). La moderna cristalloterapia attribuisce al granato le proprietà di stimolare la mente a produrre nuove idee e di favorire la realizzazione personale. Le diverse varietà di granato poi vanno ad influenzare aree più specifiche: la spessartina è antidepressiva, l’almandino promuove l’attività e l’immaginazione e la rodolite migliora il metabolismo.
Corrispondenza con i chakra: questa pietra viene associata al primo chakra
Significato onirico: la soluzione di un mistero
Segno zodiacale: ariete
EMATITE – L’ematite era conosciuta e molto apprezzata nell’antico egitto dove era impiegata per stimolare la produzione del sangue ed accelerarne la coagulazione. Allo stesso modo venne poi utilizzata anche nel medioevo ed è per questo che il suo nome significa letteralmente ”pietra del sangue” . In cristalloterapia l’ematite è consigliata agli anemici, sul piano mentale l’ematite spinge l’individuo ad occuparsi del suo benessere fisico. Anticamente si riteneva che un amuleto di ematite vincesse l’eccessiva tendenza a sognare e donasse un po’ di praticità.
Corrispondenza con i chaka: l’ematite si associa in particolar modo con il primo e secondo chakra.
Significato onirico: notizie dolorose
Segno zodiacale: capricorno
GIADA – Il nome della giada viene dallo spagnolo piedra de ijada (pietra del fianco) ed è dovuto alla virtù, che da secoli viene attribuita a questo minerale, di prevenire e curare le malattie renali. Secondo la tradizione cinese poi la giada è benefica anche per il fegato, il sistema nervoso e la crescita armonica del corpo e della mente. La moderna cristalloterapia utilizza la giada nei casi di scarsa attività renale, quando si vuole combattere i gonfiori di gambe, ginocchia e per riequilibrare il ciclo attività-riposo. La giada va portata al collo, come ciondolo riequilibra le emozioni e favorisce il rapporto con gli altri.
Corrispondenza con i chakra: la giada si adatta a tutti i chakra, principalmente però al quarto, quinto e sesto.
Significato onirico: non è stato possibile reperire un significato onirico della giada
MALACHITE – Nei tempi remoti era utilizzata come amuleto per preservare dalla sfortuna e dalle malattie. Per la tradizione popolare italiana questa pietra protegge la crescita dei neonati. E’ risaputo che questa gemma verde protegge dalle radiazioni degli strumenti elettronici , allontana i sentimenti negativi e calma il sistema nervoso.
Corrispondenza con i chakra: viene utilizzata principalmente per il secondo chakra
Significato onirico: non trovato
ONICE – Onice in greco significa unghia e proprio da esse prende il nome, dato che questa pietra è appunto lucida come un unghia. L’onice è considerata in oriente come la pietra simbolo del Tao e, per la cristalloterapia, è adatto a migliorare la concentrazione, e ad essere meno influenzabili, realisti e responsabili. Si ritiene che sia utile per tutti i problemi all’orecchio.
Corrispondenza con i chakra: l’onice agisce sul primo chakra
Significato onirico: un matrimonio felice
OPALE – L’opale è una gemma molto bella che presenta sulla superficie dei bagliori di molti colori diversi, tanto da creare un gioco di luci simile a quello dell’arcobaleno. Esiste anche una varietà dell’opale detta opale di fuoco il cui colore può variare dall’arancione al marrone-rosso. Data la sua naturale iridescenza, all’opale viene attribuita la proprietà di donare leggerezza, fiducia e ottimismo.
Corrispondenza con i chakra: l’opale è adatto per tutti i chakra
Significato onirico: non vi sono significati di questo tipo
OSSIDIANA – Il suo nome deriva da quello del romano Obsius che trovò il materiale in Africa. Esiste una varietà di ossidiana chiamata fiocco di neve, cosi detta poichè sulla sua superficie presenta delle macchie bianche simili a fiocchi di neve. L’ossidiana è nota in cristalloterapia per le sue proprietà antidolorifiche; stimola inoltre la rigenerazione dei tessuti e lenisce le tensioni. A livello mentale l’ossidiana infonde coraggio, aiuta a superare le paure e permette di vedere oltre le apparenze.
Corrispondenza con i chakra: primo chakra
Significato onirico: non vi sono significati in quest’ambito
Perla
PERLA – La perla non è una pietra, ma si forma all’interno dei molluschi (soprattutto bivalvi) che ricoprono i corpi estranei all’interno del loro guscio con una secrezione. La maggior parte delle perle che si trovano sul mercato sono coltivate e non di formazione spontanea. E’ il simbolo dell’amore e della purezza d’animo. Gli orientali ritenevano che si formasse dalla rugiada nel cielo, mentre gli indù pensavano provenisse dalla pancia degli elefanti.
Corrispondenza con i chakra: si adatta a tutti i chakra
Significato onirico: amici fedeli
PIETRA DI LUNA – Questa pietra è dotata di una trasparenza ”torbida” che le da’ un colore simile a quello della luna di notte, dalla quale poi prende anche il nome. Secondo una leggenda la pietra di luna è nata dall’amore tra la luna e il mare azzurro. Si attribuisce a questa pietra la capacità di stimolare l’inventiva e l’intuito. Nella medicina ayurvedica è utilizzata per vincere l’ansia e lo stress. In cristalloterapia è consigliata per migliorare le capacità intuitive.
Corrispondenza con i chakra: quarto chakra
Significato onirico: pericolo incombente
Segno zodiacale: cancro
QUARZO ROSA – Questa bellissima pietra è considerata fin da quando la si conosce come pietra dell’amore, della fertilità e della generosità. Ha anche l’effetto di diminuire l’aggressività, sconfiggere i blocchi emozionali, donare equilibrio spirituale.
Corrispondenza con i chakra: il quarzo rosa è particolarmente indicato per il quarto chakra
Significato onirico: non presente
SMERALDO – Lo smeraldo era considerato dai faraoni dell’antico egitto il simbolo nella natura che si risveglia in primavera. Si diceva a quei tempi che gli smeraldi si formassero in profonde grotte sorvegliate da abili guerrirei che solo pochi erano in grado di vincere. In occidente erano considerati degli amuleti molto potenti. La medicina ayurvedica consiglia lo smeraldo per aumentare la resistenza fisica, l’intelligenza e la memoria. Nella cristalloterapia lo smeraldo viene segnalato come pietra portatrice di armonia, pace, ottimismo e comprensione.
Corrispondenza con i chakra: è collegato con il quarto chakra
Significato onirico: siate lungimiranti
Segno zodiacale: Toro
TURCHESE – La turchese è una delle pietre preziose più conosciute. E’ stata la pietra preferita da grandi civitlà del passato (ad esempio Aztechi ed Incas) per il suo colore intenso. A tutte le turchesi viene attribuita al proprietà di portare fortuna a chi la indossa. La turchese inoltre infonde gioia di vivere, serenità, ottimismo e aumenta le capacità intuitive. La cristalloterapia ritiene inoltre che il contatto con una pietra di turchese abbia effetti disintossicanti.
Corrispondenza con i chakra: chakra della gola, quinto chakra
Significato onirico: prosperità
Segno zodiacale: sagittario
Zaffiro
ZAFFIRO – Il termine zaffiro deriva dal sanscrito ”sani” che sta ad indicare il pianeta saturno. Lo zaffiro infatti era considerato da varie culture europee come la pietra di saturno e rappresentava il cielo, l’amicizia e la magia. Con il termine zaffiro si vuol indicare un particolare zaffiro che è lo zaffiro blu, mentre pergli altri colori si è soliti indicarli in modo esplicito, dunque solo lo zaffiro blu può essere detto comunemente zaffiro, altrimenti bisognerà via via parlare di zaffiro arancione, giallo e cosi’ via. Secondo la cristalloterapia lo zaffiro rende sobri, aumenta la capacità di discriminare e l’ordine mentale. Questo lo renderebbe particolarmente utile nei momenti di depressione o in generale di disorientamento.
Corrispondenza con i chakra: terzo occhio
I Segno Zodiacali Cinesi e le Pietre
Con un ulteriore approfondimento vediamo ora la corrispondenza tra i segni zodiacali cinesi e le pietre dure. Seconda l’antica tradizione popolare cinese quando il Dio del cielo e il Dio della terra deciso di creare l’astrologia cinese prendendo come simbolo alcuni animali che popolavano la terra, capirono che vi era la necessità di associare a questi segni anche degli elementi molto potenti. Cosi gli dei cinesi raccolsero le 12 pietre più potenti; queste erano: il granato, l’acquamarina, lo zaffiro, la perla, l’ametista, l’opale, il topazio, lo smeraldo, il peridoto, il citrino, il diamante e il rubino e associarono ciascuna di queste pietre ad un segno. Queste pietre avrebbero protetto e portato fortuna al suo possessore. Vediamo dunque qual è la corrispondenza tra i segni dello zodiaco cinese e queste 12 pietre:
- TOPO –> GRANATO
- TORO (O BUE) –> ACQUAMARINA
- TIGRE –> ZAFFIRO
- CONIGLIO –> LA PERLA
- IL DRAGONE –> L’AMETISTA
- IL SERPENTE –> L’OPALE
- IL CAVALLO –> IL TOPAZIO
- LA CAPRA (O PECORA) –> SMERALDO
- LA SCIMMIA –> IL PERIDOTO
- IL GALLO –> QUARZO CITRINO
- IL CANE –> IL DIAMANTE
- IL MAIALE - PIETRA DI LUNA