TISANE RILASSANTI
Elenchiamo le tisane e le erbe più efficaci per combattere lo stress, l’ansia e l’insonnia in modo del tutto naturale. Anche se sono delle piante naturali ovviamente è bene sempre consultare il medico in caso di patologie particolari oppure in gravidanza. Per il resto, una bella tisana aiuta a ritrovare l’equilibrio psicofisico se assunta tranquillamente e in un ambiente che concilia la calma e il relax.
1. Tisana rilassante alla Melissa
La melissa è nota a tutti per le sue straordinarie proprietà calmanti e capace di ridurre lo stress e aiuta a ridurre le infiammazioni che colpiscono l’apparato digerente.
Per la tisana si possono usare o le foglie secche o quelle fresche in ogni caso è importante che il tempo di infusione sia sufficiente a rilasciare e sprigionare tutte le sue proprietà
Ingredienti per 2 tazze:
4 grammi di foglie essiccate di melissa (o una manciata di foglie fresche)
400 ml di acqua bollente
Portare ad ebollizione l’acqua e versare le foglie di melissa all’interno, a questo punto basta lasciare in infusione avendo cura di coprire la tazza o il pentolino per una decina di minuti. Si consiglia di bere questa tisana tiepida consumando un paio di tazze al giorno da dividere durante la giornata e la sera prima di dormire.
Grazie al suo sapore (che ricorda quello del limone) questa tisana non necessita di zucchero né altri dolcificanti.
2. Tisana Rilassante alla Camomilla
Tra le tisane rilassanti, quella alla camomilla forse è la più usata e conosciuta per le sue capacità di favorire il sonno. Erroneamente viene assunta solo di sera, ma ha anche ottime proprietà rilassanti e calmanti se assunta durante il giorno.
Per gli infusi e tisane rilassanti si usano i fiori anche se è preferibile usare quelli freschi piuttosto che in bustina come si trovano al supermercato. L’erborista di fiducia sicuramente può fornire dei fiori conservati correttamente e che quindi risultano essere più efficace.
La camomilla è un ottimo antispasmodico, antinfiammatorio ed è utile in caso di ulcere. In genere si utilizza soprattutto per le sue proprietà addolcente, emollienti e lenitive.
Ingredienti per 2 tazze:
4 cucchiaini di fiori di camomilla
400 ml di acqua
Una volta che l’acqua bolle, versare i capolini di camomilla secchi e coprire per 5 minuti. Una volta che la tisana rilassante alla camomilla si è intiepidita si può bere a piccoli sorsi prima di andare a dormire. Questa tisana è utile però non solo per conciliare il sonno sia nei grandi che nei più piccoli, ma anche in caso di cattiva digestione e crampi addominali e tensione.
3. Tisana Rilassante alla Passiflora
La passiflora ha una fantastica azione calmante che si rivela utile in caso di nervosismo e stress. E’ utilizzata nei casi di insonnia ma anche come cura per i sintomi nervosi ed isterici. Inoltre, si rivela efficace anche contro le vampate di calore e nei casi ansiosi in generale.
I flavonoidi presenti nella pianta sono utili in quanto agiscono sul controllo del sonno e per questo, l’infuso e la tisana rilassante di melissa indicata per tutti coloro che per stress o ragioni simili hanno difficoltà ad addormentarsi.
Ingredienti per 2 tazze:
2 cucchiai rasi di foglie di passiflora
400 ml di acqua
Dopo aver fatto bollire l’acqua in un pentolino, si possono aggiungere i cucchiai di passiflora e far agire per qualche minuto. Si consiglia di bere la tisana rilassante alla passiflora al momento di bisogno in caso di nervosismo, ansia e palpitazioni oppure la sera prima di coricarsi per godere dei suoi effetti benefici e rilassanti sui muscoli.
4. Tisana Rilassante alla Verbena
La verbena è una pianta impiegata sin dall’antichità per curare dolori, infiammazioni, problemi alle vie urinarie ma anche la febbre e gli stati ansiosi. Ecco perché è ottima da assumere in casi di stress e agitazione e disturbi del sonno.
La sua azione digestiva la rende ottima da bere anche durante la giornata. Solitamente si utilizzano le foglie più fresche della pianta che aiutano anche in caso di stipsi, flatulenza e coliche addominali.
Ingredienti per 2 tazze:
2 cucchiai di foglie o 2 bustine di infuso di verbena
400 ml di acqua calda
Dopo aver riscaldato l’acqua in un pentolino, è sufficiente mettere le foglie di verbena in infusione per 2-3 minuti. In pochissimo tempo infatti sprigionerà tutte le sue proprietà benefiche che la rendono una delle tisane rilassanti migliori.
Bere quando si presentano disturbi legati alla digestione come crampi e dolori ma anche quando ci si vuole rilassare.
5. Tisana Rilassante al Biancospino
Il biancospino ha numerose qualità che si prestano perfettamente alla realizzazione di una tisana rilassante. Questo albero (del quale si usano le foglie) è noto per la sua proprietà sedativa, vasodilatratice e distensiva dell’apparato digerente.
E’ utilizzata in caso di palpitazioni e aritmia dovuta a stati ansiosi e di stress. Le sue capacità sedative sono ideale per conciliare il sonno e abbassare la pressione sanguigna.
Ingredienti per 2 tazze:
4 gr di foglie fresche o secche di biancospino
400 ml di acqua
Per fare effetto, questa tisana deve essere lasciata in infusione per circa 15 minuti coprendo il pentolino con un coperchio in modo che non fuoriesca il vapore ma si raffreddi molto lentamente.
Nel caso si desideri berlo più volte durante la giornata, si può preparare un litro di acqua con 10 grammi di foglie e assumere mezza tazza 3-4 volte durante la giornata ma soprattutto prima di andare a dormire. La sua azione rilasserà i muscoli e favorirà il sonno.
6. Tisana Rilassante al Basilico
Questa pianta aromatica tanto usata e coltivata nel nostro paese nasconde delle proprietà fenomenali. Nel nostra caso preciso, ovvero preparare delle tisane rilassanti, si possono sfruttare tutte le sue qualità di pianta.
Conosciuta già per le sue proprietà antisettiche (utili in caso di raffreddore e sintomi febbrili) ma anche per sgonfiare la pancia, la tisana rilassante al basilico concilia anche il sonno e allevia gli stati ansiosi.
Ingredienti per 2 tazze:
3 grammi di foglie di basilico fresche
400 ml di acqua
Per preparare questa tisana si possono mettere le foglie di basilico ben lavate nella tazza e versare sopra l’acqua bollente. Ci vogliono circa 10 minuti affinché le proprietà del basilico si sprigionino dando vita ad una tisana dal profumo inconfondibile.
7. Tisana Rilassante al Rooibos
Il rooibos conosciuto anche come The Rosso della salute , a dispetto del suo nome non contiene caffeina né altre sostanze eccitanti e per questo è ideale anche per i più piccoli. E’ ottimo invece come calmante e favorisce il sonno.
Questa bevanda (che si trova anche sotto forma di infuso) si presta alla perfezione per la preparazione di ottime tisane rilassanti ma è anche ricca anche di antiossidanti, vitamina C e si usa nei trattamenti di disintossicazione, insonnia, stress, nervosismo e infezioni batteriche di varie entità.
Ingredienti 2 tazze:
4 cucchiai di infuso di rooibos o 2 bustine
400 ml di acqua bollente
Per preparare questa tisana rilassante al rooibos bisogna lasciare in infusione il tè rooibos per una decina di minuti in acqua molto calda. Dopodiché si può filtrare e bere al momento del bisogno. Grazie al sapore dolce di questa bevanda non bisogna aggiungere zucchero o altri dolcificanti.
8. Tisana Rilassante ai Fiori d’Arancio
Chi soffre di insonnia può portare, tra le tante tisane rilassanti, quella a base di fiori d’arancio. Anche in questo caso, le proprietà rilassanti e sedative sono state confermate.
I fiori d’arancio, conosciuti anche per la loro capacità di combattere la fame nervosa, e quindi aiutare a controllare il peso, si rivelano utili per addormentarsi velocemente e rilassarsi nei casi di stress psicofisico.
Ingredienti per 2 tazze:
2 cucchiaini di fiori d’arancio
400 ml di acqua
Per questa tisana utile ad alleviare ansia e stress basta versare l’acqua bollente nelle tazze e aggiungere i fiori d’arancio. Dopo 5 minuti di infusione si può bere dopo aver filtrato il tutto.
Si consiglia comunque l’assunzione il pomeriggio o la sera prima di coricarsi ma nulla vieta di assumerlo durante la giornata in caso di palpitazioni, stress eccessivo e ansia.
9. Tisana Rilassante alla Valeriana
Questa pianta è diventata un po’ il simbolo delle tisane rilassanti utili per dormire bene la notte. Questa si trova sotto forma di capsule e pastigli utilizzate e prescritte come tranquillanti. Sicuramente il miglior modo di utilizzare questa fantastica pianta è sotto forma di tisane rilassanti da bere all’occorrenza.
Le sue proprietà calmanti, sedative e rilassanti la rendono sempre la prima scelta tra coloro che soffrono di questi disturbi. Inoltre, questa, tra le tisane rilassanti è la più indicata per chi soffre di mal di testa, dolori intestinali, pressione alta e dolori mestruali.
Ingredienti per 2 tazze:
2 cucchiai rasi di valeriana
400 ml di acqua
Per prima cosa portare l’acqua ad ebollizione in un pentolino, dopodiché versare al suo interno la valeriana lasciando in infusione per una decina di minuti. Per sfruttare al meglio le proprietà della tisana rilassante alla valeriana è consigliato bere la sera prima di andare a dormire per intensificare le sue proprietà antispasmodiche e sedative.